top of page

Ringiovanimento viso 

L’invecchiamento del volto è caratterizzato da riassorbimento osseo, scivolamento verso il basso e riassorbimento del tessuto adiposo, riassorbimento del collagene della pelle (che comporta presenza di rughe) e presenza di macchie  e fini capillari superficiali. Mentre i volumi e la caduta dei tessuti possono essere corretti mediante chirurgia o utilizzo di fillers e tossina botulinica, oggi l’aspetto più superficiale dell’invecchiamento cutaneo può essere corretto mediante l’utilizzo di un laser ablativo frazionato a CO2. La tecnologia a CO2 ultrapulsata è dotata di 2 manipoli che permettono di trattare sia i danni cutanei superficiali che quelli profondi. Il trattamento comporta l’asportazione degli strati epiteliali più superficiali, la contrazione del derma e una massiccia produzione di nuovo collagene. Il ringiovanimento del volto con laser CO2 frazionato ultrapulsato è oggi considerato il trattamento più efficace per i segni (rughe, lentigo solari e opacità cutanea) dell’invecchiamento del volto.

Tipo di intervento

trattamento laser

Consenso informato da firmare

SI

Tecnologie utilizzate

Laser CO2 ultrapulsato frazionato

Durata di ogni seduta

40 minuti circa

Numero di sedute

1

Distanza tra le sedute

-

Forme di anestesia

crema anestetica

Effetti collaterali (anche temporanei)

fini crosticine per 5-6 giorni, a seguire eritema diffuso per 13-15 giorni

Precauzioni da seguire prima dei trattamenti

il paziente non deve essere abbronzato e non deve essersi esposto ai raggi solari o a lampade UV per almeno 30 giorni prima del trattamento. Il paziente deve assumere una terapia antibiotica, antivirale e antimicotica dal giorno prima dell’intervento. Se il paziente è di fototipo scuro deve applicare sul volto per 4 settimane prima del trattamento una preparazione schiarente

Precauzioni da seguire dopo i trattamenti

il paziente deve assumere con continuità i farmaci prescritti dal medico, deve applicare ripetutamente sul volto per i primi 5-6 giorni un unguento al fine di far staccare in modo non traumatico le fini crosticine. Il paziente NON deve recarsi volontariamente, nei 2-3 mesi successivi all’intervento, in regioni dove esiste un forte irraggiamento UV e deve comunque applicarsi ripetutamente, per lo stesso periodo, una protezione solare con SPF 50+

 

Contattaci

 Copyright Dott. Maria Rosaria Freni. P.I 07424110729

DERMALASER​

 

Dott. Maria Rosaria Freni

Via Flaminio Valente 21​​, Monopoli (BA)

392/8394465

Links

bottom of page